Il gioco dell’Arte.

casa nel cuccchiaino

 

C’era una volta (ma potrebbe esserci ancora) uno stomaco cacciatore che viveva in una casetta dentro un cucchiaino da caffè. Come è fatto uno stomaco cacciatore non è facile da descrivere, bisognerebbe rispolverare l’istinto che fa muovere gli animali, le tecniche di caccia delle tigri per esempio, vanno a caccia per mangiare e solo per quello quindi deve essere lo stomaco che ne condiziona i movimenti, specialmente quando ha fame. Allora mettiamo questo stomaco come se fosse un computer con dentro uno script che ha tutte le istruzioni per preparare un succulento banchetto e che si aziona automaticamente all’appetito.

Improvvisamente sulla pagina appare uno scozzese che suona la cornamusa. Le figure vengono così, cosa centra? Ebbene, lo stomaco è un otre, la cornamusa ha l’otre quindi ecco fatto il collegamento. Lo scozzese gli soffia dentro l’aria, lo gonfia quindi lo schiaccia facendo uscire la musica dalle pive. In questo caso è così ma per il nostro stomaco che sarebbe? Una musica di rutti e scoregge, abbiamo trovato due pive del corpo, però dalla casetta si sente lo stomaco della tigre brontolare di bocca e di culo con sfiatati mugolii disarmonici, come se lo scozzese lo avesse schiacciato del tutto dimenticandosi di soffiare altra aria.

Qui ci sono due collegamenti, uno psicologico come dire quando si vive d’aria, lo stomaco della poesia perché anche la poesia è una tecnica di caccia, come i serpenti che incantano le prede prima di mangiarle, una specie di ipnotismo ed in questo caso dato che gli stomaci non vivono d’aria come le cornamuse che cosa mangia la poesia? L’altro è fisico, la cornamusa vive d’aria ma lo scozzese che la suona invece mangia quindi lo stomaco di una è strettamente collegato a quello dell’altro perché se lo scozzese non mangia muore di fame e non può più suonare la cornamusa.

La poesia ha sentito e naturalmente capito subito, la tigre ha aperto un occhio interessata, lo scozzese chi lo sa? intanto quel che scrive si lecca le dita…

 

ball 1

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: