L’imperatore dei macachi.

 

show

Un mondo perfetto non si può criticare, il nome non è forma quindi la forma del perfetto non è perfetto e se non è perfetto è imperfetto.

Per il nominalismo il nome è forma quindi il perfetto è imperfetto che si può leggere anche l’imperfetto è perfetto, all’apparenza il risultato non cambia ma per la logica pura c’è una evidente differenza, il perfetto è solo un nome che in questo caso si inverte in forma e viceversa la forma imperfetta in nome, inoltre i due termini opposti si identificano, chiaro esempio di identità fichtiana, cioè diventano una cosa sola che è e non è perfetta contemporaneamente e non è il nome e neppure la forma di partenza.

Il superuomo trascende dal pasticcio dialettico, per il filosofo non è difficile calcolare le probabilità, bloccato sul limite finale del fenomeno, all’inizio si nasce ed alla fine si muore quindi un morto, un morto non può esistere nella realtà, il super noumeno kantiano trascende nel pensiero, si ripete il giochetto, il nome è forma, il morto è vivo, quindi se è vivo non è morto.

Il morto è vivo si può leggere anche il vivo è morto, gli enunciati sono puramente nominali così come l’inversione che provocano eppure il morto vive.

Per la logica pura il vivo è vivo ed il morto è morto quindi il problema non sussiste, per il nominalismo si vede un morto mascherato da vivo ed un vivo mascherato da morto, le figure si fondono in una, il morto mascherato da vivo non esiste nella realtà quindi si vede solo il vivo mascherato da morto e l’altro si specchia nella trascendenza del pensiero.

Il programma e aggiornato continuamente, il canone ha disegnato la figura logica, per aprirla si va ad intuito, l’istinto del filosofo, i lampi, la bufera, un grande polverone, millenni aggrovigliati in un apparente caos dove i morti convivono coi vivi, si intravvede la figura di un samurai assassino, solo l’idea essendo morto, quindi il terrore, l’arancia meccanica, i villaggi di eta dove le teste rotolavano per provare il filo della catana, qualcosa di simile agli iloti degli spartiati greci, le assonanze  e quindi i giapponesi.

Si vedono morti che convivono con i vivi essendo la stessa cosa però solo nominalmente e paure inesistenti, in questo tutto il mondo è paese.

data base

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: