Natura.

.

Queste parole

come una mosca presa al volo con la mano

si apre piano le dita

e volano via

a dimenticarsi tra i silenzi.

.

uva

Pinocchio.

.

Da qui a lì precipizio senza rimorso

ali dimenticate nell’arruffio di vicende meglio così che

oliatina all’uccello arrugginito

burattini sulla scacchiere di una mano

recitano lo sfondo al tombino

la speranza è morta

lo spettro vaga tra i nasi allungati

a pescare nel mare torbido

pesci già fritti

non c’è altro da fare di quello che si fa.

.

crumiri

Come.

.

Da qualche parte

ai margini di nome e cognome

la riva del mare dei sogni

leccano le onde la sabbia deserta

spruzzando realtà la faccia di dietro

momenti che vanno che vengono

senza domande

neppure risposte.

.

foglia

Più o meno all’incirca.

.

Quel che scorre

il solito nulla da riempire con qualcosa

qualsiasi cosa meglio di niente

come su un tapis roulant che gira il mondo

fermo e tremolante

fuoco fatuo sulla tomba

.

ombra con statua

I baroni del bridge.

.

Ogni giorno una nuova smazzata

si gioca con le carte che vengono

solo scartine

solo col morto

contro una fortuna spietata

che  l’attimo sacrifica al poi

allora si passa ogni ora e ancora

quel che il tempo permette.

.

castello


Critica a super Pippo.

.

Per quanto un’ aquila possa volare alto vista da sopra vola basso, punto di vista in movimento.

Il super uomo di quel secchione di Nietzsche supera l’uomo, per dire alla Kant da dove proviene la logica, cioè il nominalismo, lo trascende, quindi è una trascendenza, una cosa che può esistere solo allo stato di noumeno come immagine del pensiero.

Superando l’uomo non è più uomo quindi può essere donna ma anche qualsiasi altra cosa che non sia uomo come un cane, un porco ecc.

L’uomo è un essere vivente, quindi il super uomo non è vivente e se non è vivente è morto.

L’uomo ragiona quindi il super uomo non ragiona. l’imperativo tu devi credere per fede.

L’uomo è forma, cioè un universale composto da parti, la trascendenza non è uomo quindi non è forma e se non è forma è nome, esempio può essere il nome sulla lapide di una tomba oppure il capostipite di una dinastia o personaggi come Cristo, Maometto, Budda, comunque sempre il nome di un morto.

La tribù tende al totem,  stessa cosa si può dire per il super proletariato di Marx, sempre la logica di Kant, trascendendo il proletariato che è una forma viva diventa il nome di un morto, non c’è solo il proletariato, ci sono anche i piccoli borghesi cretini, i nobili, gli zingari, gli ebrei ecc che credono di essere superiori ed il risultato non cambia.

Uno spettro si aggira per il mondo…

.

SGANCIO

Frullato di anguria con marsala.

.

Stravaccato tra cuscini di salsiccia

mentre cuoce sulla griglia bella riccia

profumino prende il volo dalla pizza

via di qua via di là come razzo dove schizza.

.

Con in tasca il buon umore

che si spende a tutte l’ore

sulla strada di fortuna

come lupo canta a luna.

.

polisenso 2

On line.

.

La vita

un colpo e via

tutta d’un fiato

bevuta da questo bicchiere d’infame feccia

frammenti di vetro sparsi

nel labirinto oscuro dei ricordi.

.

grano mg (7)

Il prosciutto.

.

         piace                                                                                                                  

sulle chiappe del maiale

quel codino spensierato

far la rima col banale

fosse un peto sussurrato.

.

Viene voglia d’addentare

senza pena mordicchiare

a scavar la fossa in lago

pizzicato in bocca al mago.

.

S’apre il buco che c’è sotto

porta il dare d’altro mondo

quel che piace crudo o cotto

detto fatto fino in fondo.

.

Attenzione.

Lady Chat.

.

Una fontana di giudizi affrettati

sgorgano spontanei dal buco dei ricordi

il sasso nasconde la mano

fuoco fatuo nella notte si vede lontano

deposito di Paperon de Paperoni

la ciminiera fumo di sangue fiume vermiglio

palude vampiri in picchiata gracidano le rane

dà forma al bene il male della creazione.

.

Qualcosa di divertente

la salute ballerina va e viene piroettando

prima la botte poi il cerchio si assesta.

.

amaca