Categoria: arzigogolo

De profundis.

. Il fenomeno è uno spazio compreso tra due limiti di tempo, l’inizio e la fine, di solito espressi con due date, da a, come si vede sulle lapidi dei cimiteri. Questa proposizione si può prendere come legge universale, qualsiasi cosa esista nel mondo… Continua a leggere “De profundis.”

Tocco e rintocco.

. Amore è fare una palla di pongo poi modellarla in un buco quindi ficcare ficcare da non poterne più imbottigliamento nel traffico macchine sbullonate da bere d’un sorso si pulisce bene il naso prima e poi una raschiata di gola da tirar su… Continua a leggere “Tocco e rintocco.”

Lupus in fabula.

. A pancia piena si sogna, a pancia vuota si ha fame. Esempio, un salottino con delle comari inglesi pettegole che, tra un pettegolezzo maligno e l’altro, prendono il te con i pasticcini. Si vede che non hanno fame ed allora la lingua cammina,… Continua a leggere “Lupus in fabula.”

I filosofi del Cassirer… (Kaiser)

. Il manipolo di Cicicov si aggira per l’Europa in cerca di un nuovo olocausto per riprendere carne, da morire dal ridere, la tomba di ieri, il peso dei nomi retta voragine avanti e dopo Cristo, un punto, una data, di là i cattivi,… Continua a leggere “I filosofi del Cassirer… (Kaiser)”

Prima quello che non è.

. Una volta, non tanto tempo fa, stavo leggendo un giornaletto di Topolino che avevo trovato in una discarica di rifiuti sepolta nell’inconscio. Ero in un momento di transitorietà, per dirla alla Fichte stavo sul baratro dell’identità. C’erano Topolino e Pippo che dialogavano di… Continua a leggere “Prima quello che non è.”

Mutandismo.

. Una volta, quando ero giovane, tanto tempo fa, stavo leggendo “L’inconsolabile” tratto dai “Dialoghi con Leucò” di Cesare Pavese, descrive un dialogo tra Bacca e Orfeo sui motivi per cui quest’ultimo si volta a guardare Euridice perdendola per sempre. Ero arrivato alla fine… Continua a leggere “Mutandismo.”

Intendenza di pietanza.

. Il nominalismo è una logica accomodante, il peccato originale, l’origine, Dio prende forma di bene sul male della sua creazione, siringata o inculata di dogma, per la logica pura Dio è un nome senza forma ed il problema finisce lì, col nominalismo prende… Continua a leggere “Intendenza di pietanza.”

Psicologia, la figura del rimbambito.

. Machiavelli nel suo trattato scrive che il principe deve essere mezzo uomo e mezzo bestia e pone l’esempio di Achille educato dal centauro Chirone che era mezzo uomo e mezzo bestia. La figura si può guardare da diversi punti di vista, quello di… Continua a leggere “Psicologia, la figura del rimbambito.”

Psicologia, prova a dare del negro a Tyson…

. Parole, ci sono parole buone e parole cattive, parole che incantano, parole che lo fanno venire duro, parole che fanno parlare, parole che fanno ridere e parole che fanno piangere, parole che mettono appetito e parole che fanno vomitare, parole banali e parole… Continua a leggere “Psicologia, prova a dare del negro a Tyson…”

Il giudizio.

. Il giudizio è un nome, il nome non è forma quindi la forma del giudizio non è giudizio e se non è giudizio che cos’è? Come un’amnesia che si cerca il dato nella memoria e non lo si trova, anche perché la forma… Continua a leggere “Il giudizio.”